IMPROVVISAZIONE

_RAI9133

DOCENTI: PIETRO PANARELLI (CORSO BAMBINI – ADULTI)

PAOLA X CHI SIAMO

PAOLA BOTTAZZO (CORSO RAGAZZI)

Per noi, nel mondo teatrale, l’improvvisazione è una fase in cui l’attore va ad incontrare l’ignoto per trovarvi del nuovo materiale e acquisire un certo atteggiamento nei confronti delle situazioni che sorgono. L’improvvisazione è l’educazione dell’istinto.

Pietro Panarelli nasce a Torino nel 1976. Dopo aver frequentato gli studi televisivi RAI come attrezzista, scopre la sua innata passione per la disciplina teatrale. Negli anni ’90 si iscrive alla scuola di teatro – diretta da Massimo Scaglione e Gipo Farassino – “Teatro delle Dieci”, arrivando così a vivere esperienze televisive significative .
La sua natura comica lo spinge nel cabaret, diventando così un artista giramondo. Collabora con il tour operator Alpitour proponendo i suoi spettacoli nelle strutture ricettive di tutto il mondo, esperienza che lo porta fuori Italia per svariati anni, giungendo anche a collaborare con Radio RAI 2 in un programma radiofonico di Marco Baldini e Rosario Fiorello, BravoRadio2.
Nel 2002 fa parte degli inviati speciali per la stessa emittente radiofonica in quel di Sanremo, con il programma “Sanremo che balla” ed ancora nel capodanno del 2003 a Capri con “La Notte dei Capricci” collabora così con Federico Quaranta e Nicola Prudente (Tinto).
Rientrato definitivamente in Italia, continua gli studi teatrali presso “Ideateatro” per poi, nel 2008, diventare docente di improvvisazione. In contemporanea diventa uno dei protagonisti del “Lab 41”, laboratorio di cabaret dello storico locale torinese Cab 41.
Partecipa come attore in diverse produzioni cinematografiche, come “Maschi contro femmine”, “A.Einstein”, “La leggenda del bandito ed il campione” e, dal 2011, risulta anche tra il cast di “Centovetrine” come attore comprimario.
Ha all’attivo 20 spettacoli teatrali.
Nell’autunno del 2012 si trasferisce a Roma, dove torna a collaborare con la redazione della trasmissione di Radio 2 “Decanter”, fino a contribuire in maniera significativa alla scrittura del libro “Sommelier ma non troppo”, edito da RAIERI. Fa parte del corpo docenti della compagnia teatrale “Ma che Musical”. Diversi gli spettacoli in cui prende parte, da “Rumors” a “Cose da pazzi”, andando in scena in gran parte dei teatri del circuito romano.
Torna a Torino e diventa fondatore e direttore artistico della scuola di Teatro Musical Teat-Rino.

Paola Bottazzo artista torinese, nasce nel 1979. Fin dall’infanzia muove da subito i primi passi nella danza nella scuola diretta da Susan Parker .
Rimane legata al mondo del ballo per più di dieci anni, per poi scoprirsi appassionata non solo dalla disciplina citata ma da tutto il mondo del palcoscenico e così spinta da questa forte vocazione oltre al linguaggio corporeo ha deciso di abbinarci quello verbale iscrivendosi alla scuola teatrale “Teatro delle Dieci” diretta da Massimo Scaglione e Gipo Farassino .
Terminati gli studi ha iniziato a girare il mondo creando spettacoli quali Musical per il gruppo Alpitour, si citano i più significativi come “Moulin Rouge” “Tribute to the Blues Brothers” “Cats” partecipandovi sia come prima ballerina che coreografa.
Rientrata in Italia continua il percorso formativo prendendo parte a seminari in tutta la penisola come quello di Roma condotto da Beatrice Bracco o all’arsenale di Milano diretto dal maestro Kuniaki che prende come riferimento Jacques Lecoq. Nel 2006 apre una parentesi importante dedicata al mondo del cabaret facendo parte dello staffo del Cab 41 storico locale di Torino il quale aveva dedicato una serata speciale Lab 41 riscoprendosi anche attrice comica. Dal 2008 fa parte della compagnia teatrale torinese di Ideateatro e fa anche parte del corpo docenti insegnando espressione corporea.
Si trasferisce a Roma nel 2012 per continuare dove collabora con la scuola di Teatro Musical Ma Che Musical.
Nel 2014 rientra a Torino e non solo fa parte dello staff degli insegnati della scuola Teat-rino, ma ne cura anche la direzione artistica.