CORSI BIMBI
I corsi per i bambini sono in fase di organizzazione
Diamo la possibilità ai nostri piccoli di crescere in modo diverso, imparare a relazionarsi in un gruppo avendo un unico obiettivo.
Tutti i bambini delle classi coinvolte verranno a conoscenza di un linguaggio comune, verbale e non verbale, e delle diverse regole che il “gioco del teatro” impone. Le stesse regole risultano, tra l’altro, fondamentali e necessarie anche per il vivere scolastico ed extra-scolastico.
L’attività offre la possibilità di fortificare le capacità creative e le capacità espressive, fisiche e verbali, di ogni singolo alunno, potenziandone ulteriormente le abilità nel socializzare. L’utilizzo delle tecniche animative teatrali, infatti, diventa occasione per risolvere in maniera efficace le difficoltà di comunicazione degli allievi, in particolare di coloro che presentano problematiche di integrazione e di comunicazione con l’altro.
Nelle sue diverse forme, l’animazione teatrale è utile a tutti: ai timidi, perché imparano ad allentare le difese e a non farsi bloccare dal giudizio altrui; ai bambini con difficoltà di apprendimento, perché riescono a trovare un proprio posto e una realizzazione personale all’interno del gruppo; agli aggressivi, perché l’energia viene utilizzata in funzione di un obiettivo da raggiungere o di un problema da risolvere.
Nella fase di laboratorio i ragazzi apprendono la distinzione tra finzione e realtà, perché sappiano poi distinguerle anche al di fuori del teatro e della scuola, nella realtà socio-culturale odierna in cui il confine tra le due dimensioni diventa sempre più pericolosamente sottile.
Il teatro è occasione di incontro, di scambio e di comunicazione. L’incontro avviene in un luogo protetto, “magico”, e in un momento irripetibile: “il teatro è il gioco del fare finta”, del “come se”, dove ciò che accade non ha alcun effetto sulla realtà, ma nella finzione conserva un fondamentale valore di sperimentazione nella percezione del reale e della sfera emotiva. Nell’imitazione della realtà, i bambini provano esperienze, persone e caratteri diversi, sentimenti e situazioni differenti, senza abbandonare la dimensione ludica e divertente.
Attraverso il linguaggio del corpo, il “fare teatro” permette di affrontare inibizioni e insicurezze tipiche dei bambini, alla ricerca della propria identità psicofisica e della consapevolezza delle proprie capacità e dei propri limiti. Durante il laboratorio teatrale, il linguaggio del corpo è il punto di partenza per esplorare se stessi e per conoscere gli altri.
Il corso intende affinare la sensibilità del bambino, valorizzarne la personalità, la capacità creativa e la fantasia attraverso esercizi di:
movimento e improvvisazione
coscienza di sé
canto
rapporto col gruppo
corpo e ritmo
elementi di mimo
drammatizzazione
elementi di dizione
recitazione
Al termine del laboratorio verrà realizzato uno spettacolo teatrale.