BIOGRAFIA
ASSOCIAZIONE CULTURALE TEAT-RINO
A New York c’è, a Los Angeles c’è, a Milano c’è, a Roma c’è, a Torino c’è… e dal 2014 anche l’area del Canavese può vantare una scuola, la nostra, di TEATRO E MUSICAL per bambini, ragazzi ed adulti. L’idea nasce dalla nostra passione per il teatro, sinonimo di cultura, che da sempre è l’unico vero strumento che ci dà la possibilità di essere liberi.
Generali
In realtà non si tratta solo del solito laboratorio di teatro, ma di una vera scuola di Musical che unisce le 3 discipline che possono essere rappresentate su un palcoscenico: danza, recitazione e canto. Queste sono le tre materie trattate, con una didattica mirata e finalizzata alla messa scena di un vero e proprio spettacolo concepito ad hoc in base agli allievi che vi partecipano.
Lab
Il progetto si rivolge a tutti gli appassionati del teatro che vogliono acquisire specifiche capacità tecniche, ma anche ai curiosi che hanno voglia di sperimentarsi e mettersi in gioco attraverso il linguaggio e l’espressione teatrale.
Il teatro, come strumento espressivo, ci permette di comunicare, contattare ed esternare emozioni, acquisire e potenziare capacità espressive e relazionali ed incrementare la nostra creatività.
Libera la tua creatività
Recitare non vuol dire far finta ma scoprire la propria espressione più vera. Ogni lezione del corso è pensata come un momento ludico nel quale sarai continuamente coinvolto. Si impara attraverso l’esperienza diretta: grazie a giochi ed esercizi individuali, ma soprattutto di gruppo. Questo fa sì che venga esplorato e migliorato anche il nostro rapporto con gli altri. A fine corso ti verrà consegnato un attestato di partecipazione.
Gioca con la tua fantasia
Recitare è un gioco che libera l’immaginazione. Facendo gesti semplici, ma con nuove intenzioni, imparerai ad usare il tuo corpo in modo diverso dal solito: imparerai a conoscere i tuoi limiti e ad esprimere meglio le tue emozioni; scoprirai che ti sentirai più sicuro di te anche nella vita di tutti i giorni.
Tematiche e Metodologia
A scuola si lavorerà con il corpo e la voce per conoscere e potenziare le tecniche teatrali di base: respirazione, movimento scenico, uso della voce, dizione, improvvisazione, lettura teatrale, drammatizzazione.
Si farà riferimento al metodo di Stanislavskij (Il lavoro dell’attore su se stesso: esercizi e allenamento teatrale) e al “corpo poetico” di Lecoq (lavoro creativo sul corpo, uso della maschera neutra). Verrà dato ampio spazio all’analisi e all’interpretazione di diversi testi teatrali, spaziando fra generi, stili ed autori, per permettere ai corsisti di “lavorare sul personaggio”.
Questo laboratorio teatrale è un percorso dinamico, creativo e propositivo per conoscere le tecniche teatrali e sperimentarle mettendosi in gioco.
DIREZIONE ARTISTICA:
–




